Canali Minisiti ECM

Scoperta una molecola con un ruolo chiave nell'asma

Pneumologia Redazione DottNet | 27/02/2020 15:53

Potrebbe divenire il bersaglio di nuove terapie

Scoperta una proteina chiave coinvolta nell'asma che potrebbe divenire un nuovo e decisivo bersaglio farmacologico nella cura di questa malattia.   È il risultato di uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications e condotto presso il Trinity college di Dublino.  Gli esperti hanno scoperto che una molecola - la caspasi 11 - gioca un ruolo fondamentale nell'innescare un attacco di asma.   Sperimentalmente hanno visto che, in risposta ad agenti esterni come polvere o inquinanti atmosferici, la caspasi si iperattiva e innesca nelle vie respiratorie una reazione infiammatoria esagerata che porta alla morte delle cellule respiratorie stesse.  Per quanto si tratti di uno studio ancora preliminare, secondo gli esperti, farmaci che abbiano come bersaglio questa caspasi potrebbero essere usati in futuro per controllare l'asma, specie se in forma grave, per la quale oggi ci sono ancora poche e insoddisfacenti soluzioni terapeutiche. 

pubblicità

fonte: Nature Communications

Commenti

I Correlati

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

Ti potrebbero interessare

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ultime News

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"